Nel ciclismo è richiesta una flessione ripetitiva dell’anca tale per cui, specie ad alte intensità e cadenze, la stabilità pelvica può fungere da ancora, oltre a contribuire al miglioramento della leva da cui i ciclisti scaricano la forza sui pedali.
Oltre alle gambe il ciclismo provoca parecchio stress anche a numerose altre parti del corpo, anche non direttamente interessate nel gesto della pedalata.
Ad esempio in particolari fasi di gara, allenamento, o quando si comincia a salire, i movimenti fuori sella cominciano ad alternarsi e si incrementa anche il lavoro sulle braccia, spalle e su tutto il tronco.
Molti ciclisti trascurano del tutto l’allenamento della parte superiore del corpo, creando gambe fortissime e un core debole e dunque particolarmente sensibile a dolori e infortuni.
Sebbene le nostre gambe siano protagoniste della pedalata, la stabilità del core lavora per impedire la perdita di energia a causa della torsione del tronco e, di conseguenza, nel trasferire tale potenza agli arti inferiori. La stabilità e l’equilibrio generale contribuiscono anche a mantenere una posizione aerodinamica e quindi una resa globale più efficiente alle alte velocità ciclistiche su strada e a cronometro, oltre ad una migliore tecnica di guida nelle discipline tipo la mountain bike.
La resistenza e forza dei muscoli del core è quindi vitale per mantenere la zona pelvica stabile, ed il lavoro su di questi muscoli deve essere portato avanti con costanza per 2-3 volte a settimana, in una ruotine che apporta benefici anche con solo con 15-20′ di esercizi casalinghi.
In sintesi, quando decidi di dedicare una parte del tuo training settimanale agli esercizi per il rafforzamento del core, ti devi porre come obiettivo quello di aumentare la tua stabilità, la mobilità del tuo tronco e la flessibilità dei muscoli.
Questa scelta ti proteggerà nel corso della stagione da sospensioni dovute a infortuni più o meno seri.
Nei miei piani di allenamento, già da diverso tempo, ho inserito tabelle specifiche con esercizi dedicati allo sviluppo e al mantenimento di un’ottimo core stability.
Ho ritenuto però opportuno dare ulteriore importanza a questi allenamenti, introducendo delle lezioni live, che potrai seguire collegandoti con il tuo Smartphone, PC o Tablet al il mio sito web. In questa maniera potrò spiegarti nel dettaglio il tipo di esercizio che andremo ad eseguire assieme e cosa non da poco, potrò controllare l’esecuzione di ogni singolo atleta.
Vista la mia pagina www.powerandride.it/online-training