Il ginocchio è un'articolazione che unisce la coscia e la gamba, le quali, insieme al piede, compongono l'arto inferiore.
Il ginocchio è composto in realtà da due articolazioni: una tra femore e tibia, e l'altra tra femore e rotula.
L'incavo posteriore è chiamato cavità poplitea.
L'articolazione del ginocchio è la più complessa ed ampia dello scheletro umano. Mentre le superfici articolari sembrano identificarla come un'articolazione estremamente mobile, l'apparato ligamentoso, ad essa connesso, ne riduce i movimenti alla sola flessione ed estensione.
Le ossa coinvolte nell'articolazione del ginocchio sono il femore, la rotula (o patella) e la tibia.
I muscoli responsabili del movimento del ginocchio appartengono al compartimento anteriore, mediale o posteriore della coscia. In generale, i muscoli estensori appartengono al compartimento anteriore e i flessori al posteriore.
Esistono due eccezioni: il gracile, un flessore, appartiene alla zona mediale e il sartorio, un flessore, all'anteriore
Molti legamenti circondano il ginocchio, essi hanno la funzione di tenere in sito il ginocchio e dare stabilità, limitando i movimenti e proteggendo la capsula articolare.
Si capisce quindi che pedalando, si movimenta una struttura molto complessa.
Se la posizione in bici è scorretta si possono presentare diverse problematiche:
Un dolore nella parte anteriore del ginocchio si può avere quando:
- la sella è troppo avanzata, andando quindi a posizionare il ginocchio davanti all’asse del pedale e sovraccaricando il tendine rotuleo. È una posizione nella quale si riesce ad esprimere molta forza e quindi in alcune gare, come per esempio nelle cronometro, può essere utilizzata.
- la sella è troppo bassa e quindi l’angolo tra tibia e femore risulta troppo chiuso aumentando cosi le forze che agiscono sulla rotula, rischiando la comparsa di infiammazioni.
Un dolore nella parte laterale (esterna o interna) del ginocchio si può avere se:
- la sella troppo alta, che porta ad eccessivo allungamento della catena posteriore, che iper-estende muscoli e tendini del ginocchio infiammandoli.
- Le tacchette con rotazioni sbagliate costringono il ciclista a pedalare in modo morfologicamente scorretto. Se la scelta delle tacchette è poi per le fisse il problema può risultare ancor più grave.
- I piedi sono troppo vicini o lontani dalla pedivella, creando cosi un carico maggiore verso l’interno o l’esterno del ginocchio.
Un dolore nella parte posteriore del ginocchio si può avere se:
- la sella è troppo indietro, facendo quindi pedalare il ciclista non da sopra la bicicletta ma da dietro e andando cosi a caricare la rotula con un angolo scorretto.
- la sella è troppo alta, e quindi ancora una volta si iper-estende la catena posteriore andando ad infastidire muscoli e tendini.
- le tacchette sono troppo indietro, e aumentano ancora una volta il carico nella parte posteriore del ginocchio facendo si che si pedali da dietro e non dal sopra.
Molto spesso nelle visite biomeccaniche incontro ciclisti con problemi articolari che non hanno mai fatto alcun esercizio di rinforzo.
E’ fondamentale considerare anche questo aspetto. Un corretto posizionamento non è sufficiente a risolvere tutti i problemi se viene tralasciato l’aspetto muscolare.
Il muscolo è il solo che può stabilizzare l’articolazione e permettergli di lavorare in modo corretto.
Gli esercizi che consiglio a tutti sono quelli di propriocezione, che con un minimo carico permettono di stabilizzare l’articolazione e attivarla in varie situazioni migliorando anche la forza muscolare e la coordinazione intra-muscolare.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento puoi inviarmi una richiesta attraverso la mia pagina contatti ;-)