L’allenamento della forza in palestra è ormai parte integrate dell’allenamento di molti ciclisti.
Bisogna però fare attenzione a non commettere l’errore di dedicare troppo tempo alla palestra trascurando la bici.
Anche in inverno, quando le giornate sono fredde, è importante dedicare tempo all’allenamento aerobico in bici.
Come sappiamo l’allenamento in palestra aumenta la performance, migliorando il core stability, la forza e prevenendo numerosi infortuni.
In questi anni ho visto numerosi atleti commettere errori comuni quali, l’utilizzo di carichi eccessivi, esercizi che si discostano troppo da quello che lo sport richiede (esercizi non sport-specifici), e l’aumento esponenziale delle sedute in palestra nel periodo invernale.
I carichi oltre ad essere progressivi e bilanciati devono prevedere serie e ripetizioni lunghe.
Infatti allenamenti con alti carichi vanno ad interessare il sistema anaerobico, che nelle performance ciclistiche è sicuramente importante, ma necessita di essere stimolata direttamente in bici. Tutte le gare, anche le più corte richiedono un ottima base aerobica e la massima performance si ha se il sistema aerobico lavora al meglio. Ecco che anche in palestra conviene lavorare con più serie 3-5 di 20 -25 ripetizioni.
Importante poi non concentrare il lavoro solo sulla parte inferiore del corpo, perché un core ed una parte alta affaticata ridurranno sicuramente anche la performance nella gara.
Come detto pocanzi, gli esercizi devono essere sport specifici. Un cronomen avrà bisogno di un core forte e di una parte alta allenata che gli permetta di mantenere una posizione “scomoda” per molto tempo. Un biker dovrà essere più forte e scattante sulle braccia, dovendo gestire di più la bici e guidarla nelle discese. Ecco che i due non potranno allenare la parte alta nello stesso modo. Lavori isometrici saranno più indicati per il cronomen mentre lavori più esplosivi faranno crescere il biker.
Molti degli esercizi in palestra non considerano che la pedalata è un esercizio mono-podalico, dove una gamba fa il movimento opposto dell’altra. Nella programmazione si dovrà tener conto anche di questo.
Due o tre sedute settimanali di palestra nel periodo generale, che si ridurranno ad una o massimo due nel periodo di gare rappresentano la misura corretta per garantire lo stimolo della forza. Al contrario eccedendo si rischia di affaticare eccessivamente le gambe, risultando poi affaticati quando si andrà a pedalare.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento puoi inviarmi una richiesta attraverso la mia pagina contatti ;-)