Ricevo tutti i giorni continue richieste di chiarimento in merito al posizionamento in bici.
Per aiutarti ho riassunto di seguito alcune delle più frequenti:
Domanda:
Il posizionamento ogni quanto tempo bisognerebbe verificarlo?
Risposta:
Il posizionamento in sella consiste nella regolazione della bicicletta in base alle proprie misure corporee. Sarebbe quindi necessario ricontrollarlo in seguito ad infortuni, che provocano modifiche posturali, ad importanti variazioni di peso o in seguito alla sostituzione dei punti di contatto con la bici. (sella, pedali, scarpe, manubrio)
Domanda:
Ci sono differenze tra estate e inverno nel posizionamento in sella?
Risposta:
Direi di no. La muscolatura fredda può risultare più corta e meno elastica ma un buon riscaldamento pre-uscita in bici è sufficiente per risolvere questo problema. Un aumento di peso, se di 2-3kg, può essere risolto alzando autonomamente il manubrio di circa 0,5cm.
Domanda:
Il posizionamento in bici cambia in un neofita o in un esperto?
Risposta:
Il ciclista neofita non dove assumere posizioni estreme come quelle dei professionisti. La muscolatura inizialmente sarà poco elastica e non coordinata a pedalare nel modo più efficiente possibile creando quindi dolori se si esagera.
Domanda:
Se cambio bici da strada o mtb, devo rifare il posizionamento?
Risposta:
Si, il posizionamento in sella dipende dalla bici con cui lo faccio. Ogni telaio presenta infatti geometrie diverse e le misure sono quindi specifiche per la bici con la quale vengono impostate.
Domanda:
Se non sono un agonista, ma mi piace fare tanti km in bici, serve il posizionamento?
Risposta:
Il posizionamento in bici serve per cucire la bici addosso al suo utilizzatore. Ogni persona che pedala su una biciletta necessita di esser posizionata in sella. Dal cicloturista al professionista perché il numero di pedalate per minuto, e quindi gli stress a cui le articolazioni sono sottoposte,non dipendono dalla tipologia del ciclista ma dal solo fatto che pedala. Anche chi utilizza la bici a fini riabilitativi dovrebbe essere sicuro di pedalare nel modo corretto visto lo scopo delle sue pedalate.
Domanda:
Su internet ho trovato una guida su come fare posizionamento a casa, è utile?
Risposta:
Questa secondo me è la miglior risposta:
La bici si adatta a voi e mai il contrario.
Ti ricordo che se hai appena acquistato una bici e vuoi farti posizionare in sella, è importante che valuti le competenze del biomeccanico al quale ti affidi.
In primo luogo: laurea in scienze motorie o fisioterapia e non il software che usa, il suo passato da professionista o gli strumenti che utilizza, perché è importante per un neofita rivolgersi a un biomeccanico che conosca il corpo umano e lo sappia valutare in bici ma soprattutto al di fuori di essa!
Per qualsiasi ulteriore chiarimento puoi inviarmi una richiesta attraverso la mia pagina contatti ;-)
Di seguito un video realizzato quest'anno sull'importanza del posizionamento in bici.