Salta al contenuto principale

Marcello Pavarin

Marcello Pavarin

Sono Marcello Pavarin, ex ciclista professionista (2009-2010 Colnago Csf 2011-2012 Vacansoleil). 

 

Dopo aver praticato diversi sport (calcio, karatè, basket) a 13 anni ho iniziato a pedalare e da li ho percorso tutte le categorie fino al professionismo. Nella mia carriera ciclistica ho vinto più di 50 corse. 

Sono stato Campione Italiano di inseguimento su pista e vice campione italiano nella velocità.

Ho partecipato con la maglia della Nazionale al Giro delle Regioni 2008 e allo Zml Tour 2008.

 

Parallelamente alla vita agonistica mi sono laureato in Scienze Motorie nel 2015,

e sono diventato Tecnico ed Istruttore della Federazione Ciclistica Italiana.

La mia attività principale è indirizzata verso gli sport di resistenza, quali ciclismo e triathlon, quest'ultimo da me praticato nel 2014.

Sono particolarmente affascinato anche dallo sci alpinismo e dalla corsa in montagna nei quali mi diletto per hobbie.

 

 ATTESTATI

- Laurea in Scienze motorie conseguita nel 2015

- Maestro di Mtb FCI 2017

- Tecnico (direttore sportivo) secondo livello FCI 2019

- Tecnico (direttore sportivo) di terzo livello FCI in fase di conseguimento

- Guida Ciclosportiva FCI

- Istruttore FCI dal 2017

- Biomeccanico 

- Biomeccanica con sensori WIVA di terzo livello

 

 

PREPARAZIONE ATLETICA

Il preparatore atletico, ricopre un ruolo fondamentale nella costruzione dello stato di forma di ogni ciclista. Puoi allenarti all'infinito, ma se non segui un piano d'allenamento, allora concluderai ben poco. 

Il ruolo del preparatore atletico nel ciclismo è cambiato negli anni. Oggi deve essere anche un motivatore e seguire il ciclista durante le varie fasi di allenamento e nelle competizioni.

Le fasi salienti del mio lavoro sono:

- Verificare lo stato atletico dell'atleta mediante test specifici.

- Analizzare i dati ricavati dai test e determinare le caratteristiche e qualità di ogni ciclista. 

- Determinare gli obiettivi stagionali del ciclista. 

- Assegnare allenamenti personalizzati in base al tempo che l'atleta ha a disposizione. 

- Verificare gli allenamenti eseguiti e lo stato di forma attraverso test specifici.