Salta al contenuto principale

Tabelle ciclismo FAI DA TE: fai attenzione!

Molto spesso mi vengono chiesti consigli riguardo l’allenamento e durante i colloqui mi rendo conto che la tabella di cui stiamo parlando è stata scaricata da internet!

 

Da preparatore non posso che essere contrario a questo tipo di approccio metodologico.

 

Le tabelle copiate da altri non sono personalizzate e quindi che senso possono avere?

 

Guardando però la cosa più nel dettaglio, posso affermare che dipende dai risultati che un atleta vuole ottenere e soprattutto, dal metodo con cui si scaricano e utilizzano questi allenamenti.

 

Sul web infatti si possono trovare anche lavori ben fatti e strutturati adeguatamente.

 

Bisogna però cercare di personalizzarli in base ai propri tempi, obbiettivi, livelli e parametri.

 

Come si può fare?

 

Prima di tutto bisogna fare un test!

 

Non importa quale tipo di test, ma bisogna capire chi si è e come si possono seguire le tabelle.

 

Bisogna trovare con assoluta precisione il proprio valore di soglia o di ftp (non sono la stessa cosa) e da quelli definire i ritmi di lavoro che si dovranno poi utilizzare negli allenamenti.

 

E’ importante definire il proprio livello e paragonarlo con l’atleta per cui la tabella era stata costruita.

 

Come ben sapete l’efficacia dell’allenamento è in funzione del recupero.

 

Se prendete la tabella di un professionista, questo poi il pomeriggio lo passa tra divano e massaggi mentre voi, anche se al lavoro in ufficio, non recupererete adeguatamente. Viceversa se la tabella è troppo “facile” non creerà gli adattamenti necessari a far crescere la vostra condizione.

 

Gli obbiettivi e i tempi sono poi fondamentali: prendere una tabella e ridurre, aumentare o modificare le giornate di allenamento non porta di sicuro allo scopo per la quale era stata creata e allo stesso modo se una tabella è basata sull’Xc non può essere cosi efficace per un allenamento mirato alle Granfondo su strada.

 

Per concludere quindi ribadisco che le tabelle se fatte da un professionista rispetteranno sicuramente questi parametri, se le “scopiazzate” cercate almeno di farlo con senso critico.

 

Per qualsiasi consiglio comunque potete contattarmi senza impegno attraverso la pagina contatti sul mio sito: www.powerandride.it