Uno degli obiettivi principali per migliorare l’efficienza di pedalata è quello di lavorare sulla nostra core stability ossia sulla la capacità che ha il ciclista di stabilizzare il bacino e la colonna lombare mentre le gambe stanno producendo potenza sui pedali!
Un'eventuale carenza del suo trofismo muscolare, oltre ad essere responsabile di una minor performance atletica, può implicare vari scompensi muscolo-articolari e predisporre l'insorgenza di infortuni in primis il mal di schiena,uno dei classici problemi del ciclista.
Non a caso già molti secoli fa lo yoga aveva considerato il core e il suo funzionamento estremamente importanti per la salute e la qualità della vita. Oggi lo sviluppo del core è parte integrante di tutte le discipline sportive e non solo.
Il core stability però non è solo addominali! Si devono allenare tutti i muscoli stabilizzatori della colonna e del bacino che sono trasverso dell’addome, obliquo interno, muscoli del dorso, retto dell’addome, obliquo esterno, erettore spinale, quadrato dei lombi, adduttori, quadricipite, ischio crurali e glutei.
In bicicletta frequentemente capita di imputare al posizionamento in bici, dolori alla schiena o altre parti, quando probabilmente l’insorgenza è spesso compromessa da un core debole.
Nei miei piani di allenamento, già da diverso tempo, ho inserito tabelle specifiche con esercizi dedicati allo sviluppo e al mantenimento di un’ottimo core stability.
Ho ritenuto però opportuno dare ulteriore importanza a questi allenamenti, introducendo delle lezioni live, che potrai seguire collegandoti con il tuo Smartphone, PC o Tablet al il mio sito web. In questa maniera potrò spiegarti nel dettaglio il tipo di esercizio che andremo ad eseguire assieme e cosa non da poco, potrò controllare l’esecuzione di ogni singolo atleta.
Vista la mia pagina www.powerandride.it/online-training
Vi aspetto numerosi.