Salta al contenuto principale
Stretching prima o dopo dell'uscita in bici?

Il termine stretching deriva dalla lingua inglese e il suo significato è “stiramento, allungamento”.

Alla ricerca del peso forma nel ciclismo

A gennaio, molti atleti reduci dalle festività natalizie, si trovano spesso e volentieri in sovrappeso rispetto al loro peso forma.

Pedalare dopo mangiato: quanto tempo aspettare?

Le ore che precedono un allenamento o una gara rappresentano un momento importante per la performance finale.

Per un biker mtb, è essenziale la bici da corsa?

 

Oggi tutti i biker mtb dispongono anche della bici da strada. Ma servono realmente entrambe? 

Spinto dalla voglia di offroad, il biker acquista la mtb e inizia a pedalare nei boschi, per soddisfare la propria voglia di avventura. 

Uscite in bici con la pioggia, un bene o un male?

Pedalare con la pioggia può essere divertente e in base alla temperatura esterna può essere più o meno utile. L’essere umano, per rendere al meglio, deve garantirsi una temperatura corporea attorno ai 36,5 gradi.

Hai dolore ai cervicali quando pedali?

Molto spesso mi capita di discutere con ciclisti che soffrono di dolori cervicali, sia mentre pedalano, ma che persistono anche una volta scesi dalla bici.

Cose da fare a fine stagione ciclistica.

COSA FARE A FINE STAGIONE?

Mi alleno ma non dimagrisco! Perchè?

Sento molto spesso dire quando pedalo o quando parlo di ciclismo con qualcuno: quest’anno ho aumentato il numero delle uscite in bici e quindi i km, ma non ho perso peso.

È indispensabile riposare per un ciclista?

Il periodo di riposo è il momento più amato dai professionisti, il più snobbato e temuto dai ciclisti amatoriali. Chiediamoci il perché! 

Il professionista dopo un anno di intenso lavoro necessita di staccare la spina in quanto deve ricaricare le energie per la nuova stagione.

Iscriviti a Consigli